Andrea Malabaila
  • Home
  • Bio
    • Bibliografia completa
  • Libri
    • L’amore ci farà a pezzi
    • Tutta la gente sola
    • La vita sessuale delle sirene
    • Al buio
    • Green Park Serenade
    • Noi che salvammo il mondo da Ivan Drago
    • La parte sbagliata del paradiso
    • Revolver
    • Latte chimico
    • Torino è un riccio
    • Chi ha ucciso Bambi
    • Bambole cattive a Green Park
    • Quelli di Goldrake
  • Blog
  • Contatti
Seleziona una pagina

Nessuno pensa di essere il cattivo della storia (neanche Putin)

da Andrea Malabaila | 29 Mar 2022 | Sulla lettura, Sulla scrittura | 0 commenti

Per molto tempo la fiction ci ha abituato a dividere il mondo tra buoni e cattivi. I buoni erano sempre buonissimi, i cattivi erano sempre cattivissimi. Per noi lettori/spettatori era confortante ritrovare categorie così nette, senza sfumature, perché sapevamo subito...

Vorrei ma non riesco: la differenza tra voler fare ed essere capace

da Andrea Malabaila | 25 Mar 2022 | Sulla scrittura | 0 commenti

Qualche giorno fa mia figlia mi ha chiesto di disegnare Elsa di Frozen. Ho cercato di spiegarle che non sarebbe venuta benissimo, perché non sono così bravo a disegnare. Siccome insisteva, ci ho provato. E il risultato è stato piuttosto lontano dall’immagine di...

Le opere sono una cosa, gli autori un’altra

da Andrea Malabaila | 30 Apr 2021 | Sulla scrittura | 0 commenti

Leggo che in America hanno mandato al macero la biografia di Philip Roth perché l’autore è accusato di abusi sessuali.Anche questo è un abuso.Come lettore, come appassionato di libri, e innanzitutto come essere umano vorrei che le opere venissero valutate per il loro...

Lettore ideale vs. lettore frenante

da Andrea Malabaila | 12 Mar 2021 | Sulla scrittura | 2 commenti

Se non sei uno di quegli scrittori o aspiranti tali che se ne infischiano dei lettori, avrai sentito parlare del lettore ideale. In pratica, il tuo lettore di riferimento mentre scrivi. Un lettore che spesso è immaginario, etereo, a volte così tanto lontano e...

Ecco perché è sempre meglio una casa editrice

da Andrea Malabaila | 5 Mar 2021 | Sulla scrittura | 0 commenti

Premessa: un po’ per masochismo e un po’ mio malgrado sono iscritto a una serie di gruppi Facebook di Aspiranti Scrittori. Nei gruppi degli Aspiranti Scrittori ci sono due temi che ritornano ogni giorno come fossero sempre temi nuovi (i motivi possono...

Esiste un solo tipo di storia e Biancaneve ne è la dimostrazione

da Andrea Malabaila | 26 Nov 2020 | Sulla scrittura | 0 commenti

Una domanda che faccio sempre durante i corsi di scrittura è: “Secondo voi quanti tipi di storie esistono?”Molti pensano che mi riferisca ai generi letterari, ma la domanda non riguarda il “colore delle storie” bensì le (macro)trame possibili.Ci sono varie teorie,...
« Post precedenti

Articoli recenti

  • “La virgola e le emozioni”: nuova antologia con un mio racconto
  • “I ragazzi vanno a Londra” su Emilia Romagna News 24
  • Un’intervista di Gianluca Morozzi a proposito di “I ragazzi vanno a Londra”
  • “I ragazzi vanno a Londra” esce in libreria
  • Leggere ci rende più empatici

Commenti recenti

  • Andrea Malabaila su Che cosa ci rende lettori?
  • Francesca su Che cosa ci rende lettori?
  • Andrea Malabaila su Lettore ideale vs. lettore frenante
  • Erica Taggiasco su Lettore ideale vs. lettore frenante
  • Patrizia deabate su Essere F. Scott Fitzgerald

Archivi

Categorie

  • Facebook
  • Twitter
  • RSS
Progettato da Elegant Themes | Sviluppato da WordPress | Curato da Carlotta Borasio