Ho scoperto soltanto ora che nel maggio 2015 Quelli di Goldrake è stato portato a teatro a Roma, in una serata organizzata al Teatro Biblioteca Quarticciolo all’interno della rassegna GOLDRAKE AGE da Compagnia Frosini/Timpano e DoppioSenso Unico. L’incontro, a cura di Gianluca Di Fratta, si intitolava GOLDRAKE ADDIO, ADDIO HAPPY DAYS! NARRATIVA ITALIANA ISPIRATA E INCENTRATA SU GOLDRAKE e comprendeva un ciclo di letture dai romanzi e racconti della #GoldrakeGeneration.
Quelli di Goldrake è stato addirittura definito “un libro importante”.
Che dire?
Sono commosso e mi sembra di essere finito in una distopia in cui si fanno pubbliche letture dei miei libri, in onore mio e del sommo Goldrake.
La lettura del brano tratto dal mio romanzo d’esordio è di Luca Ruocco.

Sono nato a Torino nel 1977. Ho pubblicato il primo romanzo a ventitré anni e da allora il vizio della scrittura non mi ha più abbandonato. Fino a qui i romanzi sono sette: “Quelli di Goldrake” (Di Salvo, 2000), “Bambole cattive a Green Park” (Marsilio, 2003), “L’amore ci farà a pezzi” (Azimut, 2009; Clown Bianco, 2021), “Revolver” (BookSalad, 2013), “La parte sbagliata del paradiso” (Fernandel, 2014) e “Green Park Serenade” (Pendragon, 2016), “La vita sessuale delle sirene” (Clown Bianco, 2018). Nel 2007 ho fondato Las Vegas edizioni, di cui sono Sindaco, direttore editoriale, oscuro burocrate e facchino. Insegno Scrittura Creativa alla Scuola Internazionale di Comics di Torino. Nella prossima vita voglio essere l’ala destra della Juventus Football Club, nella precedente avrei voluto essere uno dei Beatles.
Commenti recenti