Andrea Malabaila
  • Home
  • Bio
    • Bibliografia completa
  • Libri
    • L’amore ci farà a pezzi
    • Tutta la gente sola
    • La vita sessuale delle sirene
    • Al buio
    • Green Park Serenade
    • Noi che salvammo il mondo da Ivan Drago
    • La parte sbagliata del paradiso
    • Revolver
    • Latte chimico
    • Torino è un riccio
    • Chi ha ucciso Bambi
    • Bambole cattive a Green Park
    • Quelli di Goldrake
  • Blog
  • Contatti
Seleziona una pagina

Lettore ideale vs. lettore frenante

da Andrea Malabaila | 12 Mar 2021 | Sulla scrittura | 2 commenti

Se non sei uno di quegli scrittori o aspiranti tali che se ne infischiano dei lettori, avrai sentito parlare del lettore ideale. In pratica, il tuo lettore di riferimento mentre scrivi. Un lettore che spesso è immaginario, etereo, a volte così tanto lontano e...

Ecco perché è sempre meglio una casa editrice

da Andrea Malabaila | 5 Mar 2021 | Sulla scrittura | 0 commenti

Premessa: un po’ per masochismo e un po’ mio malgrado sono iscritto a una serie di gruppi Facebook di Aspiranti Scrittori. Nei gruppi degli Aspiranti Scrittori ci sono due temi che ritornano ogni giorno come fossero sempre temi nuovi (i motivi possono...

Esiste un solo tipo di storia e Biancaneve ne è la dimostrazione

da Andrea Malabaila | 26 Nov 2020 | Sulla scrittura | 0 commenti

Una domanda che faccio sempre durante i corsi di scrittura è: “Secondo voi quanti tipi di storie esistono?”Molti pensano che mi riferisca ai generi letterari, ma la domanda non riguarda il “colore delle storie” bensì le (macro)trame possibili.Ci sono varie teorie,...

Lo Zen, il tiro con l’arco e la scrittura

da Andrea Malabaila | 5 Feb 2020 | Sulla scrittura | 0 commenti

A dicembre io e Carlotta abbiamo frequentato un corso di avviamento al tiro con l’arco, dopodiché a Natale lei mi ha regalato Lo Zen e il tiro con l’arco di Eugen Herrigel.Anche se questo libro parla di tutt’altro, leggerlo mi ha dato ottimi spunti...

Non siate gelosi di quello che scrivete

da Andrea Malabaila | 12 Lug 2019 | Sulla scrittura | 0 commenti

Ogni volta che qualcuno mette le mani su un mio racconto o su un mio romanzo mi sembra che il racconto o il romanzo in questione ne esca migliorato. Non sono uno di quelli che si arroccano nelle loro convinzioni. O quantomeno: non nella scrittura. Sono geloso di tutto...
« Post precedenti

Articoli recenti

  • “La virgola e le emozioni”: nuova antologia con un mio racconto
  • “I ragazzi vanno a Londra” su Emilia Romagna News 24
  • Un’intervista di Gianluca Morozzi a proposito di “I ragazzi vanno a Londra”
  • “I ragazzi vanno a Londra” esce in libreria
  • Leggere ci rende più empatici

Commenti recenti

  • Andrea Malabaila su Che cosa ci rende lettori?
  • Francesca su Che cosa ci rende lettori?
  • Andrea Malabaila su Lettore ideale vs. lettore frenante
  • Erica Taggiasco su Lettore ideale vs. lettore frenante
  • Patrizia deabate su Essere F. Scott Fitzgerald

Archivi

Categorie

  • Facebook
  • Twitter
  • RSS
Progettato da Elegant Themes | Sviluppato da WordPress | Curato da Carlotta Borasio