Andrea Malabaila
  • Home
  • Bio
    • Bibliografia completa
  • Libri
    • L’amore ci farà a pezzi
    • Tutta la gente sola
    • La vita sessuale delle sirene
    • Al buio
    • Green Park Serenade
    • Noi che salvammo il mondo da Ivan Drago
    • La parte sbagliata del paradiso
    • Revolver
    • Latte chimico
    • Torino è un riccio
    • Chi ha ucciso Bambi
    • Bambole cattive a Green Park
    • Quelli di Goldrake
  • Blog
  • Contatti
Seleziona una pagina

Ecco perché è sempre meglio una casa editrice

da Andrea Malabaila | 5 Mar 2021 | Sulla scrittura | 0 commenti

Premessa: un po’ per masochismo e un po’ mio malgrado sono iscritto a una serie di gruppi Facebook di Aspiranti Scrittori. Nei gruppi degli Aspiranti Scrittori ci sono due temi che ritornano ogni giorno come fossero sempre temi nuovi (i motivi possono...

Pubblicare non è obbligatorio

da Andrea Malabaila | 23 Gen 2020 | Sulla scrittura | 1 commento

Qualche anno fa c’era una pubblicità (che definirei ingannevole visto il fine dell’editore in questione) che diceva: “Se l’hai scritto, va pubblicato.”Al che la mia risposta era: “Ma chi l’ha stabilito? Il dottore? La corte...

Gli editori pubblicano solo quelli che…

da Andrea Malabaila | 24 Ott 2018 | Sulla scrittura | 2 commenti

A proposito di fake news che girano nel bel mondo delle lettere, ce n’è una che si raccontano molti autori o aspiranti tali che si sentono un po’ frustrati e un po’ incompresi. “Gli editori pubblicano solo quelli che…” Le risposte...

Sei uno scrittore solo se guadagni?

da Andrea Malabaila | 2 Mag 2018 | Sulla scrittura | 2 commenti

Di tanto in tanto ritorna l’antica discussione su chi possa essere definito “scrittore” e chi no. Immancabilmente salta fuori chi, in maniera più o meno provocatoria, afferma: “Uno scrittore è uno che vive grazie a quello che guadagna con i...

Il giudizio di chi ti legge non è il Giudizio Universale

da Andrea Malabaila | 27 Mar 2018 | Sulla scrittura | 0 commenti

Durante i corsi di scrittura creativa mi sento ripetere spesso: “Posso osare?” Il motivo di questa domanda è facilmente riconducibile alla scuola: per anni non fanno altro che insegnarti a rimanere dentro i binari, a comporre opere didascaliche, a non osare, appunto....
« Post precedenti

Articoli recenti

  • “La virgola e le emozioni”: nuova antologia con un mio racconto
  • “I ragazzi vanno a Londra” su Emilia Romagna News 24
  • Un’intervista di Gianluca Morozzi a proposito di “I ragazzi vanno a Londra”
  • “I ragazzi vanno a Londra” esce in libreria
  • Leggere ci rende più empatici

Commenti recenti

  • Andrea Malabaila su Che cosa ci rende lettori?
  • Francesca su Che cosa ci rende lettori?
  • Andrea Malabaila su Lettore ideale vs. lettore frenante
  • Erica Taggiasco su Lettore ideale vs. lettore frenante
  • Patrizia deabate su Essere F. Scott Fitzgerald

Archivi

Categorie

  • Facebook
  • Twitter
  • RSS
Progettato da Elegant Themes | Sviluppato da WordPress | Curato da Carlotta Borasio